La Nostra Filosofia
La gestione patrimoniale
Non è l’assemblaggio di una serie di scommesse di breve termine.
Non è un portafoglio prevalentemente investito in titoli del Paese in cui si risiede.
Non è il tentativo di inseguire, concentrando gli investimenti, le mode o il gestore del momento.
Non è un portafoglio costituito da prodotti consigliati da un’istituzione in conflitto di interesse.
La gestione patrimoniale è frutto di un processo rigoroso e articolato:
L’individuazione di un gestore indipendente, trasparente verso la clientela, privo di conflitti di interesse, con un track record di lungo termine, che applichi commissioni di gestione contenute e sottoposto a regole e controlli da parte dell’autorità vigilante.
L’assessment degli obiettivi, della tolleranza al rischio-volatilità e delle esigenze di liquidità del titolare del patrimonio.
L’individuazione delle principali e certe tendenze di lungo termine dell’economia mondiale (ad esempio la transizione verso le energie rinnovabili solari ed eoliche, lo sviluppo dell’auto elettrica e delle tecnologie complementari ad essa, la continua crescita dei paesi in via di sviluppo, l’aumento dell’ età media della popolazione mondiale).
La strutturazione di un portafoglio in grado di generare valore aggiunto e ridurre la volatilità in ognuno dei singoli asset allocati in ragione della loro rilevanza rispetto alla tendenze dell’economia mondiale.
La protezione del patrimonio attraverso la diversificazione, geografica settoriale e delle asset class, e la decorrelazione degli investimenti, per superare le possibili di crisi.
Il costante monitoraggio degli investimenti e le conseguenti modifiche per partecipare alla continua evoluzione dei mercati.
In conclusione, un patrimonio finanziario deve contribuire a garantire nel tempo il benessere proprio e dei propri discendenti. Occorre dedicargli cura e attenzione per proteggerne il potere d’acquisto e svilupparlo nel tempo. Il requisito fondamentale è quello di affidarsi a strutture indipendenti, trasparenti e specializzate, per non incorrere in quei conflitti di interesse dove a farne le spese è sempre il cliente.