Risultati
Performance linee di gestione
I dati sotto riportati rappresentano le performance indicizzate a dieci, cinque, tre e un anno delle linee di gestione e dei benchmark di riferimento al 31/12/2022.
Linea Equity | Benchmark Equity | Linea Camperio Plus |
Bench. Camperio Plus | |
10 anni | *148.69% | 116.29% | – | – |
5 anni | *45.82% | 34.50% | – | – |
3 anni | *15.99% | 14.80% | – | – |
1 anno | *-13.76% | -10.54% | *-8.78% | -7.94% |
Linea Camperio | Bench. Camperio | Linea Low Volatility |
Bench. Low Vol. | |
10 anni | 55.30% | 49.52% | – | – |
5 anni | 14.81% | 17.28% | 9.39% | 9.76% |
3 anni | 4.54% | 7.49% | 3.98% | 4.26% |
1 anno | -6.36% | -5.48% | -4.13% | -3.34% |
Linea Income Plus | Bench. Income Plus | Linea Income | Bench. Income | |
10 anni | 26.25% | 26.96% | 18.09% | 16.79% |
5 anni | 9.50% | 9.76% | 6.79% | 5.97% |
3 anni | 2.61% | 4.26% | 0.83% | 2.58% |
1 anno | -4.29% | -3.34% | -4.69% | -2.23% |
Linea Treasury | Bench.Treasury | |||
10 anni | 2.88% | -1.93% | ||
5 anni | 2.03% | -1,65% | ||
3 anni | -0.43% | -0,89% | ||
1 anno | -2,08% | 0,07% |
Nella tabella sottostante si riportano le performance su base annuale delle linee di gestione e i benchmark di riferimento.
Linea Equity | Benchmark Equity |
Linea Camperio Plus | Bench. Camperio Plus |
|
2007 | -1,26% | -6,15% | – | – |
2008 | -33,56% | -36,92% | – | – |
2009 | 21,02% | 17,69% | – | – |
2010 | 18,09% | 7,04% | – | – |
2011 | 1,91% | 1,80% | – | – |
2012 | 12,99% | 10,04% | – | – |
2013 | 13,31% | 14,34% | – | – |
2014 | 16,84% | 16,59% | – | – |
2015 | 7,24% | 9,20% | – | – |
2016 | 11,36% | 5,12% | – | – |
2017 | 7,87% | 5,09% | – | – |
2018 | -7,07% | -8,15% | – | – |
2019 | 35,27% | 27,55% | – | – |
2020 | 8,60% | -0,97% | – | – |
2021 | 23,85% | 29,59% | *7,83% | 12,72% |
2022 | -13,76% | -10,54% | *-8,78% | -7,94% |
Linea Camperio | Bench. Camperio |
Linea Low Volatility | Bench. Low Vol. |
|
2007 | 2,25% | -0,95% | – | – |
2008 | -15,92% | -15,95% | – | – |
2009 | 15,44% | 9,60% | – | – |
2010 | 8,33% | 4,90% | – | – |
2011 | -0,57% | 1,56% | – | – |
2012 | 8,37% | 5,34% | – | – |
2013 | 8,29% | 7,24% | – | – |
2014 | 8,97% | 8,40% | – | – |
2015 | 4,51% | 4,60% | – | – |
2016 | 5,15% | 2,43% | – | – |
2017 | 4,30% | 2,36% | 1,83% | 1,27% |
2018 | -3,15% | -3,93% | -1,34% | -2,51% |
2019 | 13,40% | 13,58% | 6,63% | 7,99% |
2020 | 1,39% | -0,72% | -0,44% | -0,62% |
2021 | 10,11% | 14,55% | 8,94% | 8,54% |
2022 | -6,36% | -5,48% | -4,13% | -3,34% |
Linea Income Plus | Bench. Income Plus | Linea Income | Bench. Income | |
2007 | – | – | 3,33% | 2,21% |
2008 | – | – | -5,56% | -3,36% |
2009 | 9,20% | 6,80% | 10,28% | 4,74% |
2010 | 4,66% | 3,26% | 2,76% | 2,40% |
2011 | 0,58% | 0,99% | -1,71% | 1,42% |
2012 | 5,89% | 3,75% | 4,83% | 2,51% |
2013 | 3,22% | 4,31% | 2,58% | 2,98% |
2014 | 4,96% | 5,01% | 3,01% | 3,49% |
2015 | 2,70% | 3,01% | 1,79% | 1,84% |
2016 | 2,58% | 1,35% | 1,86% | 0,82% |
2017 | 1,61% | 1,27% | 0,93% | 0,72% |
2018 | -1,96% | -2,51% | -1,19% | -1,80% |
2019 | 8,86% | 7,99% | 7,18% | 5,19% |
2020 | -0,11% | -0,62% | -0,23% | -0,57% |
2021 | 7,32% | 8,54% | 6,04% | 5,53% |
2022 | -4,29% | -3,34% | -4,69% | -2,23% |
Linea Treasury | Bench. Treasury | |||
2007 | 3,75% | 3.66% | ||
2008 | 4,07% | 2,71% | ||
2009 | 5,60% | 1,51% | ||
2010 | -1,25% | 0,67% | ||
2011 | -1,45% | 1,32% | ||
2012 | 2,98% | 0,63% | ||
2013 | -0,18% | 0,14% | ||
2014 | -0,09% | 0,21% | ||
2015 | 0,73% | 0,00% | ||
2016 | 0,68% | -0,26% | ||
2017 | -0,32% | -0,37% | ||
2018 | -0,02% | -0,38% | ||
2019 | 2,49% | -0,40% | ||
2020 | -0,48% | -0,47% | ||
2021 | 2,18% | -0,49% | ||
2022 | -2,08% | 0,07% |
Il grafico sottostante rappresenta la distribuzione delle masse in gestione e l’andamento dell’indice S&P 500 dal 2007 al 2022.
Nel 2008, anno in cui i titoli azionari sono crollati, la massa gestita era per più dell’60% investita nella linea Treasury (grigio scuro), dunque senza alcuna esposizione azionaria, e un ulteriore 20% nella linea Income (grigio chiaro) con al massimo il 25% di esposizione azionaria.
Performance linee di gestione
dati sotto riportati rappresentano le performance indicizzate a dieci, cinque, tre e un anno delle linee di gestione e dei benchmark di riferimento al 31/12/2022.
Linea Equity | Benchmark | |
10 anni | *148.69% | 116.29% |
5 anni | *45.82% | 34.50% |
3 anni | *15.99% | 14.80% |
1 anno | *-13.76% | -10.54% |
Linea Camperio Plus | Benchmark | |
10 anni | – | – |
5 anni | – | – |
3 anni | – | – |
1 anno | *-8.78% | -7.94% |
Linea Camperio | Benchmark | |
10 anni | 55.30% | 49.52% |
5 anni | 14.81% | 17.28% |
3 anni | 4.54% | 7.49% |
1 anno | -6.36% | -5.48% |
Linea Income Plus |
Benchmark | |
10 anni | 26.25% | 26.96% |
5 anni | 9.50% | 9.76% |
3 anni | 2.61% | 4.26% |
1 anno | -4.29% | -3.34% |
Linea Income |
Benchmark | |
10 anni | 18.09% | 16.79% |
5 anni | 6.79% | 5.97% |
3 anni | 0.83% | 2.58% |
1 anno | -4.69% | -2.23% |
Linea Treasury | Benchmark | |
10 anni | 2.88% | -1.93% |
5 anni | 2.03% | -1.65% |
3 anni | -0.43% | -0.89% |
1 anno | -2.08% | 0.07% |
Nella tabella sottostante si riportano le performance su base annuale delle linee di gestione e i benchmark di riferimento.
Linea Equity | Bench. Equity |
|
2007 | -1,26% | -6,15% |
2008 | -33,56% | -36,92% |
2009 | 21,02% | 17,69% |
2010 | 18,09% | 7,04% |
2011 | 1,91% | 1,80% |
2012 | 12,99% | 10,04% |
2013 | 13,31% | 14,34% |
2014 | 16,84% | 16,59% |
2015 | 7,24% | 9,20% |
2016 | 11,36% | 5,12% |
2017 | 7,87% | 5,09% |
2018 | -7,07% | -8,15% |
2019 | 35,27% | 27,55% |
2020 | 8,60% | -0,97% |
2021 | 23,85% | 29,59% |
2022 | -13,76% | -10,54% |
Linea Camperio Plus | Bench. Camperio Plus |
|
2007 | – | – |
2008 | – | – |
2009 | – | – |
2010 | – | – |
2011 | – | – |
2012 | – | – |
2013 | – | – |
2014 | – | – |
2015 | – | – |
2016 | – | – |
2017 | – | – |
2018 | – | – |
2019 | – | – |
2020 | – | – |
2021 | *7,83% | 12,72% |
2022 | -8,78% | -7,94% |
Linea Camperio | Bench. Camperio |
|
2007 | 2,25% | -0,95% |
2008 | -15,92% | -15,95% |
2009 | 15,44% | 9,60% |
2010 | 8,33% | 4,90% |
2011 | -0,57% | 1,56% |
2012 | 8,37% | 5,34% |
2013 | 8,29% | 7,24% |
2014 | 8,97% | 8,40% |
2015 | 4,51% | 4,60% |
2016 | 5,15% | 2,43% |
2017 | 4,30% | 2,36% |
2018 | -3,15% | -3,93% |
2019 | 13.40% | 13,58% |
2020 | 1,39% | -0,72% |
2021 | 10,11% | 14,55% |
2022 | -6,36% | -5,48% |
Linea Income Plus | Bench. Inc. Plus. | |
2007 | – | – |
2008 | – | – |
2009 | 9,20% | 6,80% |
2010 | 4,66% | 3,26% |
2011 | 0,58% | 0,99% |
2012 | 5,89% | 3,75% |
2013 | 3,22% | 4,31% |
2014 | 4,96% | 5,01% |
2015 | 2,70% | 3,09% |
2016 | 2,58% | 1,35% |
2017 | 1,61% | 1,27% |
2018 | -1,96% | -2,51% |
2019 | 8,86% | 7,99% |
2020 | -0,11% | -0,62% |
2021 | 7,32% | 8,54% |
2022 | -4,29% | -3,34% |
Linea Income | Bench. Income | |
2007 | 3,33% | 2,21% |
2008 | -5,56% | -3,36% |
2009 | 10,28% | 4,74% |
2010 | 2,76% | 2,40% |
2011 | -1,71% | 1,42% |
2012 | 4,83% | 2,51% |
2013 | 2,58% | 2,98% |
2014 | 3,01% | 3,49% |
2015 | 1,79% | 1,84% |
2016 | 1,86% | 0,82% |
2017 | 0,93% | 0,72% |
2018 | -1,19% | -1,80% |
2019 | 7,18% | 5,19% |
2020 | -0,23% | -0,57% |
2021 | 6,04% | 5,53% |
2022 | -4,69% | -2,23% |
Linea Treasury | Bench. Treasury | |
2007 | 3,75% | 3,66% |
2008 | 4,07% | 2,71% |
2009 | 5,60% | 1,51% |
2010 | -1,25% | 0,67% |
2011 | -1,45% | 1,32% |
2012 | 2,98% | 0,63% |
2013 | -0,18% | 0,14% |
2014 | -0,09% | 0,21% |
2015 | 0,73% | 0,00% |
2016 | 0,68% | -0,26% |
2017 | -0,32% | -0,37% |
2018 | -0,02% | -0,38% |
2019 | 2,49% | -0,40% |
2020 | -0,48% | -0,47% |
2021 | 2,18% | -0,49% |
2022 | -2,08% | 0,07% |
Il grafico sottostante rappresenta la distribuzione delle masse in gestione e l’andamento dell’indice S&P 500 dal 2007 al 2022.
Nel 2008, anno in cui i titoli azionari sono crollati, la massa gestita era per più dell’60% investita nella linea Treasury (grigio scuro), dunque senza alcuna esposizione azionaria, e un ulteriore 20% nella linea Income (grigio chiaro) con al massimo il 25% di esposizione azionaria.
Andamento team Camperio Sim e benchmark di riferimento
Abbiamo modificato attraverso gli anni l’esposizione all’azionariato raccomandata a seconda dell’andamento del mercato, in modo da ottenere risultati positivi nel tempo battendo il mercato di riferimento.
Nei periodi tra 2004 e inizio 2007, tra 2009 e fine 2010 e dal 2012 in poi abbiamo aumentato gradualmente l’esposizione azionaria dei nostri portafogli in modo da beneficiare delle rispettive espansioni del mercato. Durante le crisi finanziarie del 2008 e del 2011, invece, abbiamo ridotto sensibilmente la parte azionaria del portafoglio, raccomandando la Linea Camperio Income, così da aumentare la componente obbligazionaria a reddito fisso.
Crescita masse gestite attraverso gli anni (AUM)
Camperio Sim cresce in modo organico e negli ultimi otto anni la massa gestita è stabilmente superiore al miliardo di Euro. Ad oggi le masse gestite da Camperio SIM sono circa € 1,7 Miliardi.
MOL costantemente sopra il 40%
Questa crescita, esclusivamente interna, si riflette sui principali indicatori sintetici di bilancio: Il Margine Operativo Lordo (MOL) negli ultimi 7 anni è stabilmente al disopra del 40%.